Nessun giardino verticale o simili, ma proprio quelle piante rampicanti di cui, la maggior parte dei non addetti o appassionati, conosce solo l'edera o la vite canadese. Sfatiamo innanzitutto i pregiudizi.
"Le piante rampicanti sulla facciata, hanno bisogno di manutenzione":
NO. Le piante rampicanti non hanno bisogno di manutenzione. Svolgono il loro naturale lavoro di arrampicarsi senza alcun bisogno di supporti, ad eccezione di impianti particolari dove si vuole diversificare ad esempio la qualita' del risultato. Per il resto, una volta posata, non necessita nemmeno di grandi cure.
"Le piante rampicanti rovinano l'intonaco":
NO Le pianti rampicanti hanno delle piccole radici che funzionano piu' o meno come delle ventose, ma il loro fine e' di spostare la pianta, con la crescita, verso la ricerca della luce.
- "Le piante rampicanti portano umidita' all'abitazione":
NO Innanzitutto svolgono egregiamente la funzione inversa: ossia, se l'edificio e' eccessivamente esposto al sole, aiutano ad ombreggiare la facciata e quindi a rinfrescare l'abitazione, durante le stagioni calde. Durante l'inverno, le piante rampicanti che perdono le foglie, non creano alcun problema di umidita'. Quelle che non perdono fogliame, hanno comunque una caratteristica naturale di convogliare l'umidita' e l'acqua piovana verso il terreno dove hanno la radice, per favorire il proprio nutrimento. E' opportuno comunque contattare un esperto per realizzare la vostra facciata verde: la soluzione ottimale varia a secondo le caratteristiche del terreno, dell'orientamento della casa e... dei vostri gusti.
Rinnovare le facciate con le piante rampicanti? Perche' no?!
Scritto da Simone LocatelliStiamo parlando delle piante rampicanti classiche, che svolgono la loro funzione naturale. Luoghi comuni sulla fattibilità? Da vendere.

Simone Locatelli
Nato a Milano, fin da piccolo ha le idee chiare sul suo futuro e sa cosa diventerà da grande. Cresce in una casa che dispone di un ampio giardino e si appassiona fin da subito al verde e alle piante. Consegue cosi’ il diploma di perito agrario nel 1988 e si specializza, l’anno successivo, come agrobiotecnico.
Ultimi da Simone Locatelli
Accedi o registrati
Articoli recenti
-
Giardino e giardinaggio: Le ortensie. Conoscerle e curarle.
Written by Simone LocatelliWritten on Sabato, 11 Aprile 2020 14:47 in Cura del giardino Be the first to comment! Read 2706 times Read more... -
Cani e prato. Una convivenza difficile? Affatto.
Written by Simone LocatelliWritten on Sabato, 31 Agosto 2019 09:54 in Il prato: conoscerlo, sceglierlo, curarlo Be the first to comment! Read 1597 times Read more... -
Il malcostume della 'capitozzatura'
Written by Simone LocatelliWritten on Martedì, 13 Agosto 2019 21:00 in Cura del giardino Be the first to comment! Read 1449 times Read more... -
Cos'è l'arieggiatura del terreno? Quando va eseguita e a cosa serve.
Written by Simone LocatelliWritten on Martedì, 13 Agosto 2019 20:58 in Il prato: conoscerlo, sceglierlo, curarlo Be the first to comment! Read 1915 times Read more... -
Rinnovare le facciate con le piante rampicanti? Perche' no?!
Written by Simone LocatelliWritten on Martedì, 13 Agosto 2019 20:54 in Cura del giardino Be the first to comment! Read 1687 times Read more... -
La concimazione. Quando farla e come.
Written by Simone LocatelliWritten on Martedì, 13 Agosto 2019 20:52 in Cura del giardino Be the first to comment! Read 2123 times Read more... -
Scopri come avere il tuo bel giardino in tre mosse.
Written by Simone LocatelliWritten on Martedì, 13 Agosto 2019 20:48 in Cura del giardino Be the first to comment! Read 1440 times Read more...